[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”10% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Il legno

La natura non produce mai nulla di inutile.

Il legno è un materiale naturale che garantisce un ambiente salubre, regola l’umidità ed è dotato di importanti proprietà di isolamento sia termico che acustico. A noi però questo non basta: una casa, per rispettare la filosofia ecologica di Viridis Group, deve infatti rispecchiare scrupolosamente valori e principi fondamentali che motivano e tengono unito il nostro gruppo. Viridis Group promuove infatti la conservazione delle foreste come habitat per animali e piante; sostiene la funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima; tutela la biodiversità degli ecosistemi forestali; verifica l’origine delle materie legnose; prevede il taglio delle piante rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta; prevede che le aree soggette al taglio vengano rigenerate e rinnovate naturalmente; tutela i diritti e la salute dei lavoratori; garantisce una filiera corta.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”10% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Sistema costruttivo

Lascia progettare all’ambiente e al clima. Lasciati guidare dagli standard Viridis.

Ciò che ci differenzia dagli altri è lo sviluppo continuo di standard di progettazione diversificati per area geografica implementati in un software che consente di progettare seguendo un approccio bioclimatico. Progettare con gli standard Viridis Group significa realizzare condizioni di comfort contenendo il più possibile l’intervento impiantistico e i relativi consumi. L’approccio bioclimatico affida alla struttura dell’edificio, al suo orientamento ed al contesto climatico circostante il compito di realizzare condizioni di comfort interno sfruttando il microclima locale. Da qui la nostra filosofia; less is more: meno è più, traducendo dall’inglese. Con gli standard Viridis Group si elimina il superfluo con competenza ottenendo un involucro e un impianto efficiente progettato sulla base dell’effettivo fabbisogno energetico e realizzando una casa passiva con il più basso consumo di energia primaria. Tutto ruota intorno ad un’idea precisa: non può esserci la più alta efficienza trascurando la tipicità del luogo in cui si è deciso di costruire. Ogni luogo ha infatti determinate caratteristiche (climatiche, normative, geologiche, ambientali) con una unicità imprescindibile nel momento in cui si progetta una casa in legno a consumo quasi zero. Il risultato è dunque: meno costi e meno consumi uguale a  più risparmio ed efficienza.

Questo approccio richiede una conoscenza più approfondita delle condizioni climatiche del luogo ove sarà costruito l’edificio. Per questo motivo il nostro software si fonda su un ricco database sia di dati climatici e normativi, sia di materiali decisivi per ottenere una casa ecologica ad elevata efficienza energetica e perfetta nelle sue funzioni.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]

Realizziamo con competenza certificata abitazioni sia  con pannelli X-lam che con sistema costruttivo a telaio.

[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”30% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Struttura X-lam. Questa struttura è basata su strati incrociati di legno massiccio che formano l’ossatura dell’edificio. Poi viene integrata da strati di materiale isolante naturale. Il pannello di legno multi strato è realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollati tra loro (con colle senza forma aldeide) o tenuti insieme da viti di legno (a secco).

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
XLam
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”30% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Struttura X-lam. Questa struttura è basata su strati incrociati di legno massiccio che formano l’ossatura dell’edificio. Poi viene integrata da strati di materiale isolante naturale. Il pannello di legno multi strato è realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollati tra loro (con colle senza forma aldeide) o tenuti insieme da viti di legno (a secco).

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”28% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Struttura a Telaio. Questa struttura invece è composta da pilastri e travi in legno che danno la struttura portante. Quest’ultima viene poi tamponata con tavole in diagonale o pannelli a base lignea. Il materiale isolante è collocato internamente.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
Telaio
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”28% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Struttura a Telaio. Questa struttura invece è composta da pilastri e travi in legno che danno la struttura portante. Quest’ultima viene poi tamponata con tavole in diagonale o pannelli a base lignea. Il materiale isolante è collocato internamente.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
Meglio x-lam o sistema a telaio?
Dipende.
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”10% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Serramenti

Gli infissi sono elementi indispensabili all’interno delle nostre case. Ci separano dall’esterno, ci proteggono dal freddo, dalle intemperie, dall’afa e non da ultimo, dai malintenzionati. La scelta dei serramenti è dunque una fase molto importante e delicata. I fattori che caratterizzano un serramento sono:

  • Illuminazione: occorre scegliere serramenti che facciano passare perfettamente la luce del sole all’interno dell’abitazione.
  • Protezione verso agenti atmosferici.
  • Isolamento termico: un buon serramento influisce nel contenimento dei costi sia di riscaldamento che di condizionamento.
  • Isolamento acustico: dipende dal tipo di vetro installato e dal numero di guarnizioni presenti su di esso.

Viridis propone serramenti che montano vetrocamere basso-emissive a triplo vetro con gas isolante “Argon”. Si tratta di serramenti che possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente.

La posa del serramento è per noi di fondamentale importanza. Infatti la connessione fra serramento e parete costituisce un punto cruciale per due precisi motivi: sia per la formazione di ponti termici, sia perché si tratta di punti delicati da sigillare per avere una buona tenuta all’aria. Noi garantiamo una tenuta all’aria ottimale verificabile tramite la prova del Blower door test che ha l’obbiettivo di identificare eventuali perdite d’aria dell’involucro.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”10% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Pompa di calore

Lascia progettare all’ambiente e al clima. Lasciati guidare dagli standard Viridis.

Il funzionamento delle pompe di calore è uguale al funzionamento di un frigorifero. Con la differenza che il ciclo di funzionamento di un frigorifero è invertito. La pompa di calore è infatti una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia, generalmente elettrica. Da una sorgente di calore naturale (quale geotermia, acqua o aria) viene assorbita energia termica utilizzata per il riscaldamento. Un sistema di riscaldamento a pompa di calore è composto sempre da tre elementi:

  • Impianto lato fonte energetica.
  • Pompa di calore.
  • Impianto di distribuzione e accumulatore.

La trasmissione è più efficiente in combinazione con un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, ad esempio un sistema radiante a pavimento. Quest’ultimo offre il miglior comfort termico grazie ad un calore emesso in gran parte per irraggiamento, quindi diffuso in modo capillare.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”10% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Energie rinnovabili

Vivi la natura con le nuove energie.

Le case ecologiche Viridis  Group sono energeticamente autosufficienti in quanto sono in grado di ottenere il massimo rendimento dall’energia del sole.

Sfruttano l’energia della natura per la produzione di energia termica e producono energia elettrica attraverso pannelli fotovoltaici di nuova generazione.

La casa passiva Viridis Group ottiene la massima efficienza attraverso l’associazione di un involucro perfetto per il suo microclima  con  l’installazione di energie rinnovabili.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”20% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Ventilazione meccanica

La ventilazione meccanica è un impianto che consente di gestire il ricambio dell’aria della casa con l’ambiente esterno, tramite aspiratori che rimuovono l’aria viziata e diffusori che immettono aria pulita. Tutto ciò senza aprire porte o finestre, consentendo così di conservare caldo d’inverno e fresco d’estate, contrariamente a quanto accadrebbe invece se si procedesse con un ricambio d’aria tradizionale. Tale impianto permette agli ambienti domestici di avere in ogni stagione aria sempre pulita, di non disperdere con l’esterno energia sotto forma di calore, di evitare ristagni di aria umida causa di muffe e di rendere l’aria più salubre, ricca di ossigeno e povera di anidride carbonica.

L’aria prelevata dall’esterno inoltre viene filtrata da polveri e pollini, per evitare in questo modo inconvenienti come allergie. L’aria aspirata dall’interno, che è viziata, umida e anche calda, prima di essere espulsa cede il proprio calore all’aria fresca proveniente dall’esterno. Attraverso questo scambio si recupera quasi sino al 100% di energia.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”17% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Facciate ventilate

La facciata ventilata è un rivestimento perimetrale delle pareti di una casa. Si tratta di pannelli, con uno spessore adeguato, che vengono applicati alla superficie esterna dell’edificio con un’applicazione a secco: ossia con una giunzione meccanica, senza l’uso di collanti o sigillanti. Il rivestimento può riguardare solo alcune parti della casa, oppure comprendere l’intero edificio.

La parete ventilata non aderisce alla parete perimetrale ma rimane distanziata. Così facendo forma un’intercapedine dove circola aria, grazie al moto convettivo prodotto da piccole aperture disposte alla base e alla sommità della facciata. In questo modo lo strato termoisolante dell’involucro è protetto dall’umidità proveniente dall’esterno e, grazie alla circolazione dell’aria, rimane asciutto da eventuali infiltrazioni d’acqua causata dal calore dell’irraggiamento solare.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
[qode_elements_holder number_of_columns=”one_column”][qode_elements_holder_item item_padding=”20% 5% 2% 5%” advanced_animations=”no”]

Schermature solari

Le schermature solari sono particolari componenti di una casa che proteggono l’edificio dai raggi solari, rafforzando il ruolo degli infissi nella coibentazione dell’abitazione, rendendo così ancora più efficace il risparmio di energia. Questo sistema è fondamentale per massimizzare l’efficacia termica durante i mesi invernali e il raffrescamento nella stagione estiva. Inoltre, in un’abitazione con ampie vetrate e fonti di luce, le schermature solari agiscono per ottenere ulteriore comfort domestico, lasciando filtrare la luce dall’esterno in base all’esigenza degli abitanti della casa. Determinante quindi non è solo il materiale che compone le schermature solari, ma anche la messa in posa, progettata a seconda sia delle superfici vetrate presenti nell’edificio sia per il micro clima del luogo in cui sorge l’edificio stesso.

[/qode_elements_holder_item][/qode_elements_holder]
Progettare attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali naturali adatti al microclima locale è la tecnica fondamentale che sta alla base della bioedilizia targata Viridis Group.
[icons icon=”fa-phone” size=”fa-4x” type=”normal” position=”center” target=”_self”]

Telefono

3296928305

[icons icon=”fa-map” size=”fa-4x” type=”normal” position=”center” target=”_self”]

Dove siamo

Via Madonna degli Angeli 9 – Vigevano

[icons icon=”fa-envelope-open” size=”fa-4x” type=”normal” position=”center” target=”_self”]

PARTNERSHIP

[qode_carousel carousel=”home-carousel-mini” number_of_visible_items=”” control_style=”light”]